Recensione Kenwood BM450
La Kenwood BM450 rappresenta la versione top delle macchine del pane Kenwood. Motore più potente, design accurato ed elegante, materiali potenziati, funzioni più avanzate e programmi ancora più personalizzabili, rendono questo elettrodomestico per il pane un ottimo prodotto. Sia per la preparazione del pane con cottura ventilata che per la lavorazione di impasti dolci e salati, la macchina del pane Kenwood BM450 dà risultati ottimali e si colloca nella fascia dei prodotti medio/alti che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Descrizione Kenwood BM450
Cari lettori, la recensione di oggi riguarda uno dei modelli più completi e curati (sia nel design che nelle funzioni) di macchine del pane Kenwood: il modello Kenwood BM450.
Definita come la versione “top” della gamma di macchine per il pane proposte fino ad ora dall’azienda inglese, la Kenwood BM450 presenta per prima cosa un‘estetica elegante e molto rifinita.
Per prima cosa, analizziamo i materiali, rispetto alle altre versioni, la Kenwood BM 450 è composta da un corpo in alluminio e metallo spazzolato ed ha un innovativo coperchio in vetro resistente al calore. Dimensioni e peso sono leggermente superiori, ma per quanto riguarda la forma anche questo modello viene riproposto con la tipica forma squadrata.
Per quanto riguarda le altre innovazioni strutturali, la macchina del pane Kenwood BM450 è stata dotata di un nuovo braccio impastatore, appositamente realizzato sia per facilitare l’estrazione dalla pagnotta senza lasciare un buco troppo evidente, sia per migliorare l’impasto degli ingredienti e raccogliere bene anche le porzioni che rimangono agli angoli del cestello. Questo modello presenta, inoltre, al suo interno un comodo dispenser che serve per la lavorazione di ingredienti aggiuntivi oltre a una pratica luce, ideale per controllare facilmente lo stato di lavorazione del nostro impasto senza la necessità di dover aprire lo sportello. Altra novità riguarda il pannello di comando provvisto di pulsanti touch screen, facili e pratici sia da utilizzare che da pulire.
Funzionalità e Tecnologia della Kenwood BM450
Passiamo ora ad analizzare le innovazioni tecniche e funzionali che sono state apportate a questo modello di macchina del pane. Il punto sicuramente di forza della Kenwood BM450, oltre alla potenza di motore ancora maggiore (780 watt), riguarda la programmazione e le funzionalità aggiuntive. La versione BM 450 della Kenwood dispone di 15 programmi che consentono di preparare e cuocere ancora più combinazioni di impasti per il pane (come quello senza glutine), preparare impasti per dolci, pizza e realizzare marmellate in modo ancora migliore. Oltre a queste programmazioni, inoltre, la macchina è dotata anche di 5 ulteriori programmi personalizzabili: è possibile, in questo modo, memorizzare i tempi della fase di preparazione del pane (preriscaldamento, impasto, lievitazione, cottura) in base ai propri gusti e dando alle nostre sfornate un tocco ancora più personale e originale. Per quanto riguarda le altre funzioni di lavorazioni e cottura, la macchina per il pane Kenwood BM450 è provvista della funzione di cottura ventilata, che garantisce una crosta più croccante e dorata, ha 3 livelli di cottura e 3 formati di pane selezionabili in base alla quantità (500 g, 750 g, 1 kg).
Test Kenwood BM450
Dai diversi test che abbiamo effettuato, possiamo dire che la Kenwood BM450 ci è sembrata una macchina del pane davvero molto buona che unisce allo stile più accurato e ricercato anche un’efficienza, un’affidabilità e una versatilità che abbiamo decisamente apprezzato. Grazie ad alcune migliorie ed aggiunte che sono state apportate a questo modello (come quella del dispenser per gli ingredienti aggiuntivi e della luce interna), a nostro parere questa macchina per il pane, risulta ancora più completa e funzionale. La cottura ventilata funziona molto bene e, grazie alle numerosi programmazioni e soprattutto alle ulteriori programmi personalizzabili aggiuntive, abbiamo avuto modo di sperimentarci ancora di più con le nostre ricette. L’utilizzo è abbastanza facile e intuitivo. La chicca in più di questo modello è racchiusa nel suo moderno pannello di comando touch screen, che i perfezionisti in materia di tecnologia apprezzeranno di sicuro. Noi personalmente abbiamo trovato l’uso di pulsanti touch screen piuttosto semplice. Basta, comunque, prenderci solo un po’ di manualità iniziale. Altra cosa che abbiamo apprezzato (e di cui eravamo un po’ titubanti) riguardava la facilità nella pulizia della macchina. La macchina e il touch screen risultano entrambi facili, non solo da usare, ma anche da pulire. Per quanto riguarda i materiali, non abbiamo nulla di significativo da segnalare, in quanto ci sono sembrati molto buoni, solidi e robusti.
Per quanto riguarda aspetti negativi, sinceramente in questo modello, attualmente non ne abbiamo ancora riscontrati. Le uniche pecche che ci sentiamo di segnalarvi riguardano la poca affidabilità dei manuali di istruzioni e delle ricette (una cosa che abbiamo notato essere comune a tutte le macchine del pane Kenwood) e le dimensioni leggermente maggiori di questo modello. Ma si tratta, comunque, di dettagli che non influiscono minimamente né sulla qualità né sulle prestazioni della macchina del pane. Per quanto riguarda le ricette, in ogni caso, vi basterà fare affidamento a ricettari che si trovano online o acquistare dei libri appositi (su Amazon, ad esempio ce ne sono numerosi dedicati alla preparazione del pane).
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Coperchio: Vetro resistente al calore
- Materiale corpo macchina: Alluminio in metallo spazzolato
- Colore: Silver
- Garanzia: Sì
- Dimensioni (cm): 38,5 h x 23,5 p x 31,5 l
- Potenza: 780 W
- Peso: 9,5 kg
- Funzione mantenimento cibi in caldo per 1 ora: Sì
- Create i vostri programmi: Sì
- Display LCD : Si
- Sistema di cottura ventilata: Sì
- Mantenimento in caldo: Sì
- Nessun programma pre-impostato: 15 Programmi + 5 Programmi Personalizzabili
- Tasto Cottura Rapida: Sì
- Timer con partenza ritardata: 15 ore
- Dimensione della pagnotta: 500 g, 750 g, 1 kg
- Dispenser per gli ingredienti: Sì
- Luce per visualizzare all’interno: Sì
- Cucchiaio e misurino dosatore in dotazione: Sì
- Piedini antiscivolo: Sì
- Mantenimento in memoria del programma in caso di black out: Sì
- Regolazione del livello di doratura: Light, Medium, Dark
- Coperchio removibile per una facile pulizia: Sì
- Cestello per il pane avvita / svita: Sì
- Oblò: Sì
- Capacità: 500 g, 750 g, 1 kg
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
|
Svantaggi
|
Conclusioni
Le nostre impressioni sulla Kenwood BM450 sono più che positive. Si tratta di una delle migliori macchine del pane che abbiamo avuto l’occasione di testare fino ad ora, risponde molto bene alle aspettative, sia in efficienza che in affidabilità. Ottima la qualità dei materiali e molto curato il design. I programmi sono numerosi e grazie alle ulteriori programmazioni aggiuntive e al pratico dispenser che è stato inserito al suo interno, con la Kenwood BM450 si ha una maggiore capacità di personalizzare le proprie ricette. La cottura del pane (grazie anche alla funzione di cottura ventilata) ha soddisfatto le nostre aspettative, così come la qualità del pane che abbiamo sfornato (l’uso di buoni ingredienti e farine è comunque essenziale). Infine, la luce interna e la versione touch screen dei comandi, oltre a perfezionare questa versione di macchina del pane, la rendono anche particolarmente indicata ai più esigenti in fatto di elettrodomestici da cucina. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Potenza: | ![]() |
Affidabilità: | ![]() |
Design: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Istruzioni Kenwood BM450
Di seguito è riportato il link per scaricare le istruzioni della macchina per il pane Kenwood BM450:
Attualmente non siamo riusciti a reperire le istruzioni in formato digitale per questo modello di Macchina del Pane.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
6 Commenti in "Recensione Kenwood BM450"
Buonasera, è troppo chiedere se si riesce ad avere un costo medio di un kg di pane considerando ingredienti, corrente e quant’altro?
Ciao Laura, una domanda abbastanza particolare, ma vediamo se riusciamo ad aiutarti:
considera come premessa che farsi il pane in casa, se fatto a modo, è nettamente superiore qualitativamente a quello industriale, quindi secondo noi questo dovrebbe essere il motivo principale per farsi il pane da soli.
Passando ai prezzi, facciamo un rapido calcolo ipotizzando di fare un chilo di pane semplice cercando di risparmiare il più possibile:
per la farina, almeno 50 cent, considerando quella commerciale. Acqua e sale hanno prezzi irrisori, e anche per il lievito puoi risparmiare utilizzando la pasta madre.
Più che l’impastatrice il consumo di corrente è legato all’utilizzo del forno (dai consumi spesso superiori ai 2 Kilowatt), ma diciamo che visto il prezzo attuale della corrente dovresti comunque rimanere sotto ai 50 centesimi, forse anche qualcosa in meno.
Con questo asset diciamo (pasta madre, farina commerciale, nessun ingrediente aggiuntivo), dovremo essere comunque sotto un euro al chilo.
Inoltre se hai un forno molto capiente e riesci a mettere a cuocere 2 chili di pane, dimezzeresti l’uso del forno e potresti quindi risparmiare ulteriormente qualcosa.
Ovviamente stiamo ipotizzando, ma più o meno questi prezzi dovrebbero avvicinarsi alla realtà.
Ciao Laura!
Buongiorno, avrei delle richieste specifiche su quello che vorrei facesse una macchina del pane ma non so quale?
Vorrei una macchina del pane dove si potesse scegliere i tempi di lievitazione ( per prolungarli) e con una grande capienza, sopratutto per fare le marmellate e tipo i plumcake da colazione, che riesca ad impastare sopratutto impasti integrali e ricchi di fibre, e che inserisca lei i semi o le aggiunte in automatico senza che devo stare io ad aspettare il momento giusto….
Riuscite ad aiutarmi? Grazie dei vostri meravigliosi consigli!!!!
Ciao Monica, dai un’occhiata alla Panasonic SD-ZB2502BXE e vedi se può fare al caso tuo!
La macchina del pane kenwood dispone di forme per le baguette?
No Vincenzo, nessuna forma per baguette