Recensione Kenwood Chef Sense XL KVL6000T
La Kenwood Chef Sense XL KVL6000T è l’ultimo gioiellino di casa Kenwood. La Chef Sense XL rappresenta la versione più potenziata della serie Kenwood Chef Sense, linea di ultimissima generazione di macchine impastatrici Kenwood che vantano un’incredibile versatilità e delle prestazioni eccellenti. Molto elegante e dal design ridefinito e allungato, la Kenwood Chef Sense XL è un ottima impastatrice planetaria che, grazie ad una vasta gamma di accessori opzionali messi a sua disposizione, può trasformarsi in un vero e proprio robot da cucina.
Punti Salienti della Recensione Kenwood Chef Sense XL KVL6000T 1. Video 2. Descrizione 5. Conclusioni 6. Istruzioni |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Descrizione Kenwood Chef Sense XL KVL6000T
Salve a tutti i nostri lettori, finalmente ci troviamo a recensire anche l’ultimo modello di impastatrice Kenwood, ovvero la Kenwood Chef Sense XL KVL6000T. Il marchio inglese, che ormai abbiamo appurato essere tra i più affidabili e di qualità in fatto di robot da cucina e impastatori planetari, ha lanciato questa sua ultima creazione con grande soddisfazione.
Cominciamo con il dire che la Kenwood Chef Sense XL rappresenta la versione “extra-large” della linea Chef Sense. Per extra-large non ci riferiamo alle dimensioni, tranquilli! Per certi aspetti, la Kenwood Chef Sense XL ha caratteristiche e dimensioni simili al modello Kenwood Major Titanium Chef, in particolare per il peso, leggermente superiore rispetto alle altre impastatrici Kenwood. Ad ogni modo, l’appellativo XL che la Kenwood ha deciso di dare, serve più che altro a differenziare questo modello dalla versione base della Chef Sense, meno potente e con un recipiente per l’impasto più piccolo. La Kenwood Chef Sense XL ha infatti, un motore da ben 1200 watt (contro i 1100 Watt della versione base) e la capacità della ciotola può contenere fino ad un massimo di 6,7 litri (invece di 4,6 litri).
I punti chiave della linea Chef Sense e, in particolare, dell’impastatrice Chef Sense XL sono:
• La regolazione progressiva della velocità, grazie alla quale si può evitare non solo la fuoriuscita del composto durante la lavorazione, ma è anche utile per impedire sovraccarichi all’apparecchio e garantire una migliore lavorazione degli impasti e delle miscele.
• Una leva automatica di apertura (posta sul lato della macchina) che facilita il montaggio e il ricambio delle fruste del mixer.
• Una nuova ciotola, in acciaio inox, più capiente e provvista di due manici che ne agevolano e migliorano la presa, oltre che di una scala graduata che ci permette di misurare direttamente nella ciotola stessa la quantità degli ingredienti di cui abbiamo bisogno.
• Un coperchio paraschizzi, anche questo rivisitato e migliorato, fatto di una plastica molto resistente (che sopporta bene graffi e urti) e che può essere tolto ed inserito con più facilità perché a scorrimento.
• Un nuovo sistema di innesto a rotazione (Twist Connection System) studiato per l’attacco delle attrezzature per le lavorazioni a bassa velocità
• Un pulsante di stand-by, che si attiva quando la Kenwood Chef Sense resta inattiva per più di 30 minuti (permettendo di risparmiare energia).
• Il potenziamento dei materiali e un nuovo design, rivisitato sia nella forma (più allungata) che nel colore (bianco e argento), e che danno un tocco di stile in più alla Kenwood Chef Sense XL.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
La Chef Sense XL è provvista, naturalmente, di 3 utensili che servono per lavorare i diversi tipi di miscele e di impasti:
• 1 frusta a K, da utilizzare per la preparazione di impasti semi-duri (amalgamare burro e zucchero, lavorare le uova per impasti morbidi, impastare ripieni, purè di patate, ecc).
• 1 frusta a filo grosso, utile per sbattere uova, panna, pastelle, ma anche per la preparazione di pan di spagna, meringhe e mouse.
• 1 gancio impastatore, da usare per miscelare impasti con lievito come pane, pizza, pasta (o altri composti che si presentano comunque elastici e compatti).
Questi 3 utensili sono tutti impostati ad un’altezza standard appropriata. Le fruste di miscelazione di questa Chef Sense sono state studiate, comunque, anche per essere ulteriormente regolate a proprio piacimento tramite l’uso di una semplice chiave inglese. Anche in questo caso, niente paura! Per quanto riguarda la regolazione dei ganci di miscelazione, il manuale di istruzioni vi guiderà passo passo.
All’interno della scatola della Kenwood Chef Sense XL KVL6000T troverete, inoltre, un’altro accessorio, si tratta di un adattatore, il KAT002ME, che viene fornito in dotazione e serve per poter utilizzare tutti gli accessori Kenwood che hanno un attacco diverso rispetto a questa versione di impastatore. In questo modo, infatti, con la vostra Kenwood Chef Sense KVL6000T potrete utilizzare un vastissimo numero di attrezzature Kenwood opzionali (sorbettiera, frullatore, tritatutto, sfogliatrice, ecc.) e trasformare la vostra impastatrice in una vera e propria macchina da cucina multiuso o robot da cucina.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Attrezzature per lavorazioni con movimento planetario: Sì
- Gancio impastatore: Sì
- Frusta K: Sì
- Attacco per lavorazioni ad alta velocità: Sì
- Attacco per lavorazioni a bassa velocità: Sì
- Frusta: Sì
- Materiale corpo macchina: Alluminio pressofuso spazzolato
- Materiale ciotola: Acciaio inox
- Materiale utensili di miscelazione: Rivestito
- Colore: Bianco e silver
- Garanzia: Sì
- Potenza: 1200 W
- Dimensioni (cm): 41 l x 35 h x 29,5 p
- Velocità di lavorazione: Variabile
- Peso: 9,4 kg
- Regolazione elettronica delle velocità di lavorazione: Sì
- Funzione mescolamento a bassa velocità: Sì
- Movimento planetario: Sì
- Parti lavabili in lavastoviglie: Sì
- Spatola: Sì
- Paraschizzi: Sì
- Dimensioni ciotola: 6.7 litri
- Capacità – Torta: 4,55 kg
- Capacità – Pasta/pane: 2,5 kg
- Capacità – Albumi max.: 16
- Capacità – Farina per dolci max.: 910 g
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
|
Svantaggi
|
Conclusioni
Sulla base del nostro utilizzo, riteniamo che anche quest’ultimo modello di impastatore Kenwood abbia egregiamente superato l’esame. L’impastatrice planetaria Kenwood Chef Sense XL KVL6000T svolge molto bene i suoi compiti e, grazie ad un motore più potente e ad una ciotola più capiente, è in grado di lavorare anche maggiori quantità di impasti e miscele. Le migliorie che sono state apportate a questa versione di Kenwood Chef Sense XL, la rendono una macchina impastatrice ancora più professionale, precisa e completa. Facile da usare, ha anche a sua disposizione più di 20 accessori opzionali che possono rendere questa kitchen machine estremamente versatile e funzionale. L’acquisto di questa impastatrice planetaria è assolutamente consigliato.
Potenza: | ![]() |
Affidabilità: | ![]() |
Design: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Istruzioni Kenwood Chef Sense XL KVL6000T
Di seguito è riportato il link per scaricare le istruzioni dell’ Impastatrice Planetaria Kenwood Chef Sense XL KVL6000T:
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
37 Commenti in "Recensione Kenwood Chef Sense XL KVL6000T"
Salve sono molto indecisa… Km770, chef sense e poi la KENWOOD KMM777 + SCALE AT850 che ovviamente io non capisco bene le differenze! L’ultima c’è anche la bilancia ma non è che mi interessi molto… I prezzi ovviamente sarei più per la 770 che è più conveniente ma non vorrei per meno di 50€ fare un errore… Capite la mia confusione 😞 help me! Grazie e complimenti
Ciao Raffaella, nell’indecisione consigliamo sempre di fermarsi e riflettere sulle vere necessità e scegliere la soluzione più conveniente.
Vedi tu 😉
Aiuto! Sto impazzendo. Snasando online per cercare ovviamente prezzi più convenienti, mi sono imbattuta in una serie di modelli analoghi che mi hanno confuso le idee. Cosa ne pensate per esempio della KVL6010T? L’avrei trovata a un prezzo minore della KVL6000T ma non so cogliere le differenze. Altrimenti la KVL6000S? Anche questa prezzo minore della KVL6000T ma più mi addentro nella ricerca più impazzisco perché mi sembrano tutte analoghe. Non capisco perché tutti questi modelli simili, con sigle simili, prestazioni ai miei occhi profani simili….e mi blocco.
Da quello che ho capito sarebbe importante che in dotazione ci fossero le 3 fruste base (filo, gancio e K), e mi fa comodo la capienza maggiore in prospettiva della preparazione di maggior impasto. Mentre non sono interessata ad un apparecchio diciamo così, multifunzione. Sono focalizzata su una buona planetaria e basta. Leggendo le vostre recensioni mi sono “affezionata” a questa Kenwood, poi andando su internet, il buio.
Non so muovermi. Mi aiutate per favore a fare luce e fare la scelta giusta?
Grazie
Ciao Paola, come modelli sono analoghi, sono semplicemente versioni successive, quindi ti consigliamo il modello che hai trovato a meno.
La 6010T se non erro dovrebbe essere dotata anche di frullatore in vetro termoresist, ma chiedi conferma al venditore per sicurezza prima di procedere all’acquisto.
Ciao Paola e buone feste!
Sì! Se non erro “c’era di mezzo” il frullatore, anche se non sono interessata. Ma accidenti se non siete super informati! Continuate a stupirmi….
Sono contenta di essermi rivolta a voi, seguirò il vostro consiglio assolutamente.
Grazie e buone feste anche a voi.
Ciao a tutti, sono qui per un consiglio, vorrei acquistare un’impastatrice planetaria della Kenwood, farò sia dolce che salato per un minimo di 4 persone, sono indeciso tra questi 3 modelli della Chef Sense XL, la KVL6010T, la KVL6000S che dovrebbe essere di colore bianca e silver come la prima e la KVL6010S. Sareste cosi gentili da dirmi qual’è la migliore o magari consigliarmene qualche altra e quale sia la più recente uscita sul mercato? Non vorrei acquistarne una già vecchia o magari in procinto di essere tolta dal mercato. Grazie Mille in Anticipo e Complimenti per il sito.
Ciao Pino, fondamentalmente sono modelli uguali della stessa serie, se non ricordiamo male la differenza tra i 6000 e i 6010 era la presenza del frullatore, mentre la lettera alla fine indica appunto la colorazione.
Ciao Pino e buone feste!
Grazie tanto per la risposta, ma negli ultimi giorni parlando con delle amiche, mi hanno consigliato la KA Artisan, e smanettando su internet ho trovato i modelli 5KSM125 e 5KSM175 che pur avendo le stesse caratteristiche la 5KSM175 costa di più, sapreste darmi delle delucidazioni al riguardo e cosa ne pensate perchè non riesco a trovare nessuna recensione. Grazie mille ancora
La differenza principale tra i modelli 5KSM125 e 5KSM175 sono gli accessori di base forniti, ma l’impastatrice è la stessa!
Ciao Pino e buon anno!
Ciao a tutti,
è possibile utilizzare il recipiente da 4.5l della stessa linea con la KVL6000T? L’idea è quealla di utilizzare il recipiente grande quando gli impasti lo esigono e per piccoli impasti il recipiente piccolo.
In questo modo vorrei evitare eventuali problemi di “centratura” dell’impasto e compunque avere un robot che possa rispondere ad esigenze più alte quando necessario (famiglia di 5 persone – le esigenze per impasti grandi e piccoli si ugagliano)
grazie
Ciao Athos, purtroppo non ci risulta sia possibile, infatti in vendita si trovano proprio due modelli di Kenwood Chef, quella classica che appunto ha una ciotola da 4,6 litri e questa XL, che appunto è dotata di ciotola da 6,7 litri.
Se per gli impasti piccoli sei comunque sopra al mezzo chilo totale, se imposti a velocità minima non dovresti avere troppi problemi.
Buongiorno a tutti. Complimenti per il sito grazie a voi ho avuto un’idea chiarissima su quale prodotto scegliere, ho letto tutte le Faq presenti e ho notato che preoccupa ad alcuni la funzione per poche dosi. Io parto da minimo 5 uova con il resto degli ingredienti per torte da aggiungere fino ad arrivare a 16-18 uova. Dato che è un acquisto notevole volevo chiedervi se monta bene ed UGUALMENTE sia a 5 che a 18 uova. Grazie mille per la disponibilità.
Ciao Enrico, il fatto è che quando l’impasto è troppo poco, si incastra tutto nella frusta, che quindi inizia a girare insieme ad essa.
Quando succede si deve fermare la macchina e rimettere sotto l’impasto.
Se alle 5 uova aggiungi almeno altre mezzo chilo di ingredienti (tra farina, zucchero ecc..) dovresti comunque riuscire ad impastare senza troppi intoppi, magari tenendo al minimo la velocità del motore, per cercare di limitare questo problema.
Ciao Enrico!
Ciao!
Grazie x tutti i consigli che date.
Vorrei un chiarimento sul quantitativo degli impasti x decidere meglio se prendere un’impastatrice grande o piccola: quando dite che impasta fino a 1 Kg di farina Vi riferite alla sola farina o al totale dell’impasto comprensivo di acqua olio o altro? Io preparo diverse pizze e pane! Grazie mille Cristina
Ciao Cristina, di solito si intende impasto finito, quindi con acqua e tutti gli altri ingredienti, di conseguenza il quantitativo di farina è minore!
Dai un’occhiata alle specifiche tecniche, solitamente è un dato che le aziende forniscono!
Buongiorno! per fortuna ci siete voi che con un sito così riuscite ad orientare le scelte più difficili..
Io ho un dubbio amletico per quanto comune: sto per fare un regalo e non vorrei sbagliare: kitchen aid artisan o kenwood chef sense KVL6000T?
So che la KVL6000T ha una ciotola più ampia e che la KA è molto più bella ma, al di là di questo, in termini di potenza negli impasti da incordare, quale delle due è migliore? ho letto che nella KVL6000T bisogna di tanto in tanto spegnerla e ricentrare l’impasto nella ciotola…succede anche con la KA? e la durevolezza nel tempo? vorrei farmi ricordare con questo regalo.. 🙂
Grazie mille
Ciao Ettore, se le finanze lo permettono noi consigliamo sempre la KitcheAid come prima scelta, è un vero gioiellino, te ne accorgi semplicemente prendendone in mano una!
Grazie staff !
Buongiorno ! Ho bisogno di un consiglio ho trovato un signore che vende il kenwood chef sense XL KVL 6000 T a200€ nuovo mai usato voi che dite è un affare ? Grazie
Se è praticamente nuovo e funzionante si, però ricordati che a tutti gli effetti va considerato come un usato, quindi ricordati che non hai garanzia!
Ciao Denis
Ciao!
Avevo intenzione di comperare (finalmente) un’impastatrice planetaria ed ero fortemente orientato su questa Chef Sense XL però avrei bisogno di un paio di suggerimenti da parte vostra.
Intanto vorrei prendere questa e non la 5000 per non essere eventualmente limitato come peso dell’impasto ma vorrei sapere come si comprta con le piccole quantità, perchè in famiglia siamo in 3 e raramente farei impasti enormi, sia per pizze ma, soprattutto per torte o aaltri impasti base (non 1 albume, per quello ho il frullino ma magari con 3, 4 come si comporta)?
E poi se ci sono differenze, a parte il prezzo adesso molto interessante, con la KM770?
Grazie mille e complimenti per il sito veramente esaustivo!!
Ciao Lorenzo, 3/4 albumi li monti anche con la Sense, e diciamo che dovrebbero andare bene sia la KMM770 che la Sense XL, per questo ti consigliamo di decidere anche in base al tuo budget.
Secondo noi non ti conviene comprare un prodotto troppo grande se alla fine lo utilizzeresti per piccoli impasti, meglio prendere qualcosa di più in linea con le proprie esigenze, risparmiare qualcosa, e semmai ne dovessi avere la necessità puoi sempre fare due impasti da 1 chilo invece di uno solo da 2 chili.
Poi ovviamente decidi tu 😉