Recensione Kenwood KMC015 Chef Titanium
Kenwood KMC015 è un’impastatrice di nuova generazione davvero ottima, caratterizzata principalmente da un ottimo rapporto qualità prezzo e soprattutto da un’ottima capacità di impasto, essenzialmente raggiunta grazie al potente motore da 1400 watt.
Punti Salienti della Recensione Kenwood KMC015 Chef Titanium 1. Video 2. Descrizione 5. Conclusioni 6. Istruzioni |
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Video Kenwood KMC015 Chef Titanium
Descrizione Kenwood KMC015 Chef Titanium
Negli ultimi anni le impastatrici planetarie hanno trovato sempre più spesso collocazione in ambito domestico, grazie alle dimensioni ridotte rispetto al passato e ai prezzi ora più accessibili.
Tra queste si fa notare il modello Chef Titanium KMC015 di Kenwood, una kitchen machine di fascia medio-alta caratterizzata da un design in edizione limitata.
La Kenwood Chef Titanium KMC015 è adatta a impastare qualsiasi ingrediente e può lavorare a diverse velocità, grazie al motore versatile da 1400 Watt di potenza, che garantisce una notevole forza motrice anche nella lavorazione degli impasti più ostici.
Accessori, Design e Materiali
Pur non essendo un modello professionale, la Kenwood KMC015 Chef Titanium è un’impastatrice estremamente versatile e costruita con materiali di qualità assemblati con cura. Ha la forma classica della maggior parte dei robot da cucina, ma dimensioni e peso leggermente inferiori (circa 7,5 kg.) rispetto agli altri modelli della linea Chef Titanium, il cui peso si aggira sui 10 kg.
Essendo più piccolo e meno ingombrante rispetto ai modelli più professionali, la Kenwood KMC015 Chef Titanium può essere spostata senza grande sforzo mentre al contempo risulta salda e stabile sul piano della cucina, anche quando è impegnata nelle lavorazioni che richiedono maggiore potenza.
Il corpo principale della Kenwood KMC015 Chef Titanium è realizzato in alluminio pressofuso laccato bianco mentre i particolari cromati, come ad esempio l’interruttore di accensione-spegnimento/selettore della velocità e i copri attacchi, gli conferiscono un aspetto essenziale e raffinato, particolarmente adatto ad arredare una cucina moderna.
Il set di utensili in dotazione è piuttosto ricco e comprende accessori realizzati con materiali di elevata qualità.
Ne diamo qui di seguito un elenco con breve descrizione:
- ciotola in pyrex, un particolare vetro borosilicato usato per la sua alta resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione. Ha una capacità di 4,3 litri, beccuccio comodo per versare i liquidi e manici incorporati per poterla spostare più agevolmente;
frullatore in vetro Thermoresist AT358, in grado di lavorare cibi caldi e freddi senza subire shock termici. A seconda della temperatura la sua capacità varia dagli 1,2 litri a caldo agli 1,6 a freddo. É dotato di lame in acciaio inox rimovibili e lavabili in lavastoviglie, coperchio con microfori per far fuoriuscire il vapore e dosatore; - frusta gommata realizzata in metallo con rivestimento in plastica, dotata di aletta flessibile che, quando la frusta è in funzione, sfiora le pareti della ciotola pulendole;
- set di fruste composto dalla frusta K, adatta alla lavorazione degli impasti di media durezza, dalla frusta a filo per quelli morbidi e dal gancio impastatore per quelli duri. Grazie alla chiave fornita nella confezione, tutte le fruste possono essere regolate in altezza per impastare anche piccole quantità di ingredienti, avendo però l’accortezza di non far loro toccare il fondo della ciotola perchè potrebbero rovinarla;
- coperchio paraschizzi in plastica trasparente, da applicare alla ciotola per evitare che gli impasti più liquidi schizzino sull’area di lavoro.
A seconda del tipo di accessorio che si desidera utilizzare, il Kenwood KMC015 Chef Titanium è fornito di 3 attacchi che lavorano a diverse velocità.
Guardando l’apparecchio, vediamo che le prese per l’alta e la media velocità sono collocate nella parte superiore del blocco principale, chiuse da coperchi cromati che le riparano dall’entrata di eventuale sporcizia, mentre l’innesto per gli accessori a bassa velocità si trova nella parte frontale arrotondata, anch’esso nascosto dietro una protezione cromata.
La struttura della testa è sollevabile per semplificare l’operazione di attacco/stacco delle fruste, lo spostamento della ciotola e la pulizia generale dell’apparecchio.
Prestazioni e Funzionalità
Grazie ai numerosi accessori in dotazione e a quelli altrettanto numerosi che si possono comprare a parte, la Kenwood KMC015 Chef Titanium ha una grande versatilità che gli consente di preparare una gran varietà di ricette. Per venire incontro a chi usa per la prima volta un robot da cucina Kenwood, sul manuale d’istruzioni allegato al prodotto sono presenti le ricette di uso più comune, come l’impasto per il pane bianco, per la pasta frolla, per le mousse e per le creme da realizzare con il frullatore.
Il corpo macchina accoglie al suo interno il motore dalla potenza massima di 1400 Watt, ideale per l’uso casalingo, in grado di lavorare a 6 velocità regolate elettronicamente. Inoltre, la funzione Pulse permette di dare piccoli impulsi di potenza alla massima velocità. Si tratta di una modalità attivabile direttamente dall’utente e serve anche a evitare di usare l’apparecchio oltre il limite rischiando di rovinarne il motore.
Il funzionamento di Kenwood KMC015 Chef Titanium è molto intuitivo: gli accessori si innestano e si tolgono con facilità e la rumorosità diminuisce dopo il rodaggio iniziale. In fase d’uso non ha avuto esitazioni con nessuna tipologia d’impasto, che è risultato perfettamente areato o compatto a seconda della frusta utilizzata.
Pur riuscendo ad impastare discrete quantità di farina, dopo aver aggiunto 1 chilo si farina si è rilevata qualche piccola vibrazione ma nonostante questo la Kenwood KMC015 Chef Titanium è rimasta assolutamente immobile sul piano di lavoro.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Generale
- Frullatore: Thermoresist
- Attrezzature per lavorazioni con movimento planetario: Sì
- Frusta gommata: Sì
- Gancio impastatore: Sì
- Frusta K: Sì
- Attacco per lavorazioni ad alta velocità: Sì
- Attacco per lavorazioni a media velocità: Sì
- Attacco per lavorazioni a bassa velocità: Sì
- Frusta: Sì
- Specifiche generali
- Materiale corpo macchina: Alluminio pressofuso
- Materiale ciotola: Vetro
- Materiale utensili di miscelazione: Acciaio inox
- Colore: Bianco
- Garanzia: Sì
- Potenza: 1400 W
- Dimensioni (cm): 22,7 l x 29,7 h x 40 p
- Velocità di lavorazione: Variabile
- Peso: 7,7 kg
- Funzioni e dimensioni
- Regolazione elettronica delle velocità di lavorazione: Sì
- Timer: No
- Movimento planetario: Sì
- Varie
- Parti lavabili in lavastoviglie: Sì
- Ricette preferite: Sì
- Spatola: Sì
- Paraschizzi: Sì
- Capacità
- Dimensioni ciotola: 4.6 litri
- Capacità – Torta: 2,7 kg
- Capacità – Pasta/pane: 2,2 kg
- Capacità – Albumi max.: 12 max
- Capacità – Farina per dolci max.: 680 g
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
|
Svantaggi
|
Conclusioni
La Kenwood Chef Titanium KMC015 è un prodotto davvero interessante e, sebbene sia il più piccolo della linea Chef Titanium, è costruito con materiali di qualità ed è espandibile acquistando i numerosi accessori Kenwood a disposizione.
Il rapporto qualità/prezzo è buono: nonostante infatti la spesa possa risultare ingente all’inizio, ci assicureremo comunque l’acquisto di una macchina resistente e dalle ottime performance.
Le uniche puntualizzazioni che ci sentiamo di fare sulla Kenwood KMC015 Chef Titanium riguardano la ciotola in vetro, la cui base in plastica non è certo molto solida, in quanto rischia di staccarsi specialmente se si stanno lavorando impasti particolarmente duri.
Riconosciamo comunque che si tratta di piccoli difetti, che non modificano il nostro giudizio positivo sulla Kenwood KMC015 Chef Titanium.
Potenza: | ![]() |
Affidabilità: | ![]() |
Design: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Istruzioni Kenwood KMC015 Chef Titanium
Di seguito è riportato il link per scaricare le istruzioni dell’ Impastatrice Planetaria Kenwood KMC015 Chef Titanium:
Attualmente non siamo riusciti a trovare le istruzioni in formato digitale per l’Impastatrice Planetaria Kenwood KMC015 Chef Titanium.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
5 Commenti in "Recensione Kenwood KMC015 Chef Titanium"
Grazie mille davvero! Mi scuso se rispondo solo ora ma non avevo ricevuto alcuna notifica nella mia casella di posta..
Ho letto molto sulla kitchenAid, ma è veramente fuori dalla mia portata…io ho già il Bimby che fa praticamente tutto, prendevo l’impastatrice proprio per evitare di dividere gli impasti -e ovviamente perché l’impasto ottenuto è tutta un’altra cosa: con il Bimby arrivo ad un massimo di 700 grammi, mentre a me servirebbe anche la possibilità di arrivare anche ad 1 kg-1,5 kg di farina. Da ciò che ho letto, ho capito che la KA artisan non è adatta, perciò dovrei orientarmi verso il modello superiore che però costa almeno 750 euro, davvero troppo per l’uso che ne farei, non avrebbe senso.
Questo modello di kenwood mi pareva il migliore compromesso… mi frena solo il discorso degli ingranaggi perché ho letto che, se in plastica, possono ovviamente rompersi con maggiore facilità e conviene buttare tutto piuttosto che aggiustare. Insomma, non si tratta comunque di una spesa di 100 euro perciò, se è vero che non conviene aggiustare… qualche dubbio ce l’ho. Vi Risulta?
Mia cognata mi ha detto di guardare l’attacco delle fruste, perché è quello che è importante dal momento che sforza. È quello che non ho capito se sia di metallo o no.
Grazie infinite, comunque, per la vostra pazienza, gentilezza e professionalità che dimostrate continuamente:-)
Buona Settimana!
Allora come dicevamo come qualità secondo noi nessuna impastatrice attualmente batte le KA, e anche se è vero che le Kenwood sono ottime alternative, noi non possiamo garantirti che gli ingranaggi siano totalmente in metallo (o almeno così non ci risulta).
Diciamo che le alternative sono proprio poche, al massimo potresti provare con la Kmix, che complessivamente è un buon modello, anche se difficlmente riusciresti ad impastarci più di 1 kg di farina…
Salve volevo dire che dopo aver usato il disco per grattugia n 1 si è rotto fate vou
Buongiorno!
Trattandosi della mia prima impastatrice, volevo capire cosa intendete quando dite che la base in plastica della ciotola in vetro non è molto solida perché rischia di staccarsi.
Inoltre, i ganci gommati piuttosto che “rivestiti” sono da intendersi come una miglioria secondo voi? Perché ho letto su Amazon che diversi utenti si lamentano dei ganci rivestiti, poiché possono perdere il rivestimento che finisce nell’impasto…
Altra cosa sono gli ingranaggi: sapete se questi sono ingranaggi in plastica o in metallo? Perché ho letto che quelli in plastica si possono rompere ovviamente con molta più facilità e costa molto ripararli, tanto che è meglio comprarne una nuova…
Grazie per l’attenzione e complimenti davvero!
Ciao Marica, vediamo se riusciamo a chiarire i tuoi dubbi:
1. le ciotole di vetro hanno un piccolo innesto alla base in plastica appunto, che serve ad agganciare la ciotola al corpo dell’impastatrice. Nelle ciotole in metallo invece l’aggancio al corpo macchina fa parte della ciotola stessa quindi è impossibile che si stacchi, cosa che invece hanno lamentato diversi utenti che hanno provato le ciotole in vetro.
2. Dipende. Il fatto che perdano residui principalmente è colpa della regolazione della frusta, che va a toccare la base della ciotola, causando attrito. Cosa fondamentale quando si usa per la prima volta un’impastatrice è proprio questa regolazione, che se ben fatta eviterà questo spiacevole inconveniente.
3. se vuoi un impastatrice con ingranaggi totalmente in metallo orientati su una KitcheAid ;).
Ciao e grazie dei complimenti!